top of page

L'Indipendenza Economica: Una Necessità che Ancora Oggi Dobbiamo Ribadire

Nel 2025, è incredibile dover ancora spiegare un argomento fondamentale come l’indipendenza economica femminile.

Nonostante secoli di storia, in cui la società si è basata sul denaro come strumento di autonomia, continuano ad esserci donne che si trovano in situazioni di dipendenza finanziaria.


REPETITA IUVANT


Indipendenza Economica = Libertà Personale

Possedere il proprio denaro e avere un lavoro autonomo non sono semplicemente opzioni, ma vere e proprie necessità per chiunque voglia vivere in libertà.

La libertà di scegliere, di agire secondo i propri desideri, e di prendere decisioni senza dover chiedere il permesso o dipendere da qualcun altro.

In paesi dove questa libertà è formalmente garantita, è importante ricordare che molto spesso si tratta di una concessione recente. Pensiamo, ad esempio, che in Italia le donne hanno ottenuto il diritto al voto solo nel 1946 – meno di 80 anni fa.

Nonostante questi progressi, i numeri raccontano una storia preoccupante.

Secondo uno studio dell'Istat del 2024, il 30% delle donne italiane non possiede un conto corrente individuale, ma lo condivide con il proprio partner.

Questa condivisione, seppur basata su un presunto accordo, può facilmente trasformarsi in una situazione di dipendenza economica, limitando la libertà di azione della donna.

Non è solo una questione di gestione delle spese quotidiane, ma riguarda la capacità di costruire un futuro sicuro e autonomo.


Il Mito della "Rinuncia Temporanea" al Lavoro Dopo la Maternità

Uno dei momenti più critici per l’indipendenza economica delle donne è rappresentato dalla maternità. Molte scelgono di lasciare il lavoro per prendersi cura dei figli, convinte di fare il bene della famiglia.

Spesso, però, questo suggerimento arriva direttamente dai partner, con il classico: “Ma sì, lascia il lavoro, che vuoi che sia?” oppure "se dobbiamo spendere di baby sitter con il tuo stipendio tanto vale lo faccia tu." etc...


Ricorda che anche se il tuo stipendio è piccolo, non significa che sia inutile.

Ogni euro che guadagni rappresenta la tua libertà, la tua indipendenza, e il tuo futuro. Rinunciare al lavoro, anche temporaneamente, ha conseguenze che vanno ben oltre il momento presente.

Ecco alcuni motivi concreti per cui abbandonare il lavoro dopo la maternità può essere una scelta svantaggiosa:

  1. Vulnerabilità Finanziaria: In una società dove il denaro è un mezzo fondamentale per vivere, rinunciare alla propria fonte di reddito personale è un rischio enorme.

    Se dovesse succedere qualcosa al partner o alla situazione economica familiare, ci si troverebbe senza risorse autonome su cui contare. Secondo Eurostat le famiglie monoreddito in Europa sono esposte a un rischio di povertà maggiore rispetto a quelle con entrambi i genitori lavoratori.


  2. Perdita di Identità e Autostima: Lavorare non significa solo guadagnare, ma anche mantenere un senso di indipendenza e identità personale. Il lavoro ci permette di coltivare le nostre passioni, di sentirci produttivi e di realizzare i nostri obiettivi. Mettere da parte tutto questo per anni può avere un impatto profondo sulla nostra autostima e sul nostro benessere mentale.


  3. Controllo sulle Scelte Economiche: Quando una donna non guadagna, rischia di dover giustificare ogni spesa al partner o ai familiari. Questo porta a una dinamica di potere sbilanciata, in cui la libertà decisionale viene gradualmente erosa.


  4. Pensione Ridotta: Rinunciare anche solo temporaneamente a uno stipendio significa compromettere la propria pensione. Non solo ritardate il momento in cui potrete ritirare i vostri contributi, ma l'importo stesso della pensione sarà significativamente ridotto. Secondo dati INPS, una pausa lavorativa di 5 anni può ridurre la pensione futura fino al 20%.


  5. Limitazioni sulla Libertà Personale: Senza un reddito proprio, è più difficile permettersi di fare ciò che si desidera, sia per sé che per i propri figli. Viaggiare, investire in formazione o persino godersi piccoli lussi diventano obiettivi fuori portata.


Allora Perché Continuare a Scegliere la Dipendenza Economica?


Perché molte donne continuano ancora a scegliere di rinunciare alla propria indipendenza finanziaria, credendo di fare un bene alla famiglia?

La verità è che spesso queste scelte derivano da una combinazione di pressioni sociali, stereotipi di genere e mancanza di consapevolezza.

È fondamentale, quindi, sensibilizzare le donne sull'importanza di mantenere il proprio ruolo nel mondo del lavoro, anche dopo la maternità.

L'indipendenza economica non è solo una questione di soldi, ma di dignità, libertà e sicurezza per il futuro. Quando una donna ha il controllo delle proprie risorse, ha il controllo della propria vita.

 
 
 

Komentáre


Power Moms! APS è iscritta nella sezione “ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE” del Registro unico nazionale del Terzo settore  (rep. n. 11386 del 27/05/2024)

Via Gino Capponi 30 Firenze (FI) - CF 94331760481​​

bottom of page
Cookie Policy Privacy Policy