top of page

Il Carico Mentale: Prove Scientifiche e Impatto Sulle Madri


Ah, il "carico mentale"! No, non è il nome di un super potere, ma potrebbe benissimo esserlo. Perché, diciamocelo, chi di noi Power Mamme non ha la testa sempre impegnata 16H al giorno? Dal primo minuto della sveglia al momento di spegnere la luce per la buona notte.

Esatto, siamo sempre a pianificare e ovviamente fare problem solving quotidiano.

Ma, sorpresa! Questo non è solo un dettaglio da "lista della spesa che non finisce mai" o da "ma dove sono finite le calze di mio figlio?".

Il carico mentale è reale, scientificamente provato, e ha effetti tangibili sulla nostra salute. Visto che la scienza non si discute, partiamo dalle basi.


Cosa Dice la Scienza sul Carico Mentale?

Questa storia inizia già negli anni '80, quando una certa Monique Haicault si è accorta che noi donne non stavamo solo "facendo la spesa" o "pulendo casa". No, noi stavamo gestendo un'intera orchestra mentale.

La Haicault ha coniato il termine "carico mentale" per spiegare come il nostro cervello fosse impegnato H24 a tenere il filo di tutto: spesa, bambini, casa, lavoro, compleanni... e chi più ne ha, più ne metta.

Oggi, scienziati di tutto il mondo hanno confermato che il carico mentale è un vero sforzo cognitivo, un po’ come se il nostro cervello stesse sempre correndo su un tapis roulant.

E questo costante "pensare a tutto" può portarci all’esaurimento.

Spoiler: più corriamo, più ci stanchiamo, anche se il nostro cervello non si ferma mai.


Il Carico Mentale e il Genere: Chi Porta lo Zaino Più Pesante?

Ah, qui viene la parte interessante.

Gli studi accademici, dimostrano che, nella maggior parte dei casi, il carico mentale è distribuito in modo tutt'altro che equo tra uomini e donne.

Uno studio del 2019 ha rivelato che, anche se lavoriamo fuori casa a tempo pieno, siamo noi donne a tenere il timone della nave famiglia.

Non si tratta solo di chi stira più camicie (che, ammettiamolo, non è proprio il nostro passatempo preferito), ma di chi sta pianificando, pensando, ricordando.

Ad esempio: chi è che si preoccupa di ricordare che manca il dentifricio? O che la recita di fine anno di tua figlia è domani? Portare i contanti del laboratori dei figli, precisi ed in contanti (!) Esatto, di solito tocca a noi.


Carico Mentale e Maternità: La Super Sfida

E se essere una donna con carico mentale è dura, essere una mamma con carico mentale è una vera prova olimpica!

Essere genitori significa aggiungere un nuovo livello di complessità a quella già lunga lista di cose da fare.

Ricordi quella ricerca dell'Università di Laval in Canada? Loro hanno scoperto che le madri fanno un multitasking mentale degno di un campione di scacchi. Pensiamo sempre a tutto, prima ancora che accada!

Che si tratti di programmare la prossima visita dal pediatra, pensare al menù della settimana o assicurarsi che i compiti siano fatti, siamo lì, con la testa sempre in funzione.

E non dimentichiamo il carico emotivo: vogliamo che i nostri figli stiano bene, siano felici e, possibilmente, non dimentichino di portare a casa i compiti!


Gli Effetti del Carico Mentale Sulla Salute delle Mamme

Ma cosa succede quando questo "carico" diventa troppo pesante?

Studi dimostrano che le madri con un carico mentale elevato rischiano di scoppiare. Non letteralmente, ovviamente, ma il rischio di stress cronico, ansia e depressione aumenta.

Avete mai sentito parlare di "affaticamento decisionale"?

È quel momento in cui devi scegliere qualcosa e il tuo cervello ti dice: "Nope, non ce la faccio". E questo accade perché, dopo aver preso 100 decisioni al giorno, siamo semplicemente esauste.

Inoltre, il famigerato "burn-out materno" è una condizione reale: esaurimento emotivo, senso di inefficacia, voglia di mollare tutto e rifugiarsi su un’isola deserta... Vi suona familiare? Secondo uno studio su Frontiers in Psychology, il burn-out è strettamente legato al carico mentale e può avere effetti negativi non solo su di noi, ma anche sui nostri figli.


Come Alleggerire il Carico (O Almeno Provarci)

Ok, ci siamo fatte un quadro della situazione: il carico mentale è pesante e non è sempre facile liberarsene. Ma la scienza ci offre alcune strategie che possiamo provare.


  1. Dividere e conquistare: Non stiamo parlando di un impero, ma di compiti famigliari. Parlare con il partner e distribuire meglio le responsabilità è fondamentale. Imporsi spiegando che da soli non può avere tutto sotto controllo, in due è meglio ed anche più sicuro per la gestione dei figli.



  2. Automatizza tutto il possibile: Usiamo la tecnologia a nostro favore! Esistono App per la spesa, calendari condivisi, promemoria che si attivano quando ne abbiamo bisogno... possiamo alleggerire il nostro cervello e lasciare che qualche app ci dia una mano.

  3. Prenditi una pausa: Questo è obbligatorio, non si può dimenticare che siamo persone e non robot. Impegnarsi ad avere almeno 1 ora al giorno per te stessa fa la differenza.

    Stacca, fai una passeggiata, leggi un libro... o semplicemente respira. Il mondo può aspettare.

  4. Cerca supporto: Nessuna deve affrontare tutto da sola. Gruppi di mamme, amiche, reti di supporto: non c’è niente di meglio che condividere le proprie sfide con chi ci capisce davvero.


Ed è proprio qui che entra in gioco Power Moms! Noi siamo qui per sostenerti, perché sappiamo bene quanto sia faticoso.

Il nostro obiettivo è permettervi di alleggerire il vostro carico mentale

Vogliamo che le mamme siano supportate.

Un primo passo sono i laboratori "Tana libera Mamma!", sperando che due ore di relax per voi possano essere l'inizio di tante attività a supporto di tutte le mamme.


Fonti:

  1. Haicault, M. (1984). La gestion ordinaire de la vie en deux: la femme et le travail ménager. Sociologie du travail.

  2. Daminger, A. (2019). The Cognitive Dimension of Household Labor. American Sociological Review.

  3. Craig, L., & Brown, J. (2019). Feeling Rushed: Gendered Time Pressures and Mental Health. Social Science & Medicine.

  4. Craig, L., & Mullan, K. (2010). Parenthood, Gender and Work-Family Time in the United States, Australia, Italy, France, and Denmark. Journal of Marriage and Family.

  5. Mikolajczak, M., et al. (2018). A Theoretical and Clinical Framework for Burnout in Parents. Frontiers in Psychology.

Comments


Power Moms! APS è iscritta nella sezione “ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE” del Registro unico nazionale del Terzo settore  (rep. n. 11386 del 27/05/2024)

Via Gino Capponi 30 Firenze (FI) - CF 94331760481​​

bottom of page
Cookie Policy Privacy Policy